(di Ezio Mantegazza, 5a scientifico A) – Mia madre non calca più il pavimento di questa casa. Il legno non cigola più sotto i suoi piedi. I suoi passi, tra i tanti, non li distinguerò più. Da che te ne sei andata lo scricchiolio tra queste mura si è fatto di sicuro meno vario. Era un … Continua a leggere
Archivi categoria: Cultura
Articoli di approfondimento culturale.
“Il filo” di Benedetta Spadaro (2a classificata triennio concorso letterario)
(di Benedetta Spadaro, 3a scientifico B) Caro diario, qualche giorno fa ho sentito il bisogno di recarmi in quel luogo che mi è così familiare, e ora anche così estraneo: la mia scuola elementare. Volevo vedere un posto in particolare , un posto speciale, un posto dove ho passato tante ore senza mai annoiarmi: questo … Continua a leggere
“i miei ricordi più preziosi” di Nicla D’Argento (3a classificata triennio concorso letterario)
(di Nicla D’Argento, 5a classico A) – Caro diario, a scuola hanno istituito un concorso letterario, il cui tema è “i miei ricordi più preziosi”, lo continuano a ripetere tutti i professori e questo titolo mi fa riflettere molto… Se penso al ricordo più prezioso che ho, mi viene subito in mente mamma. L’immagine che … Continua a leggere
“I miei ricordi più preziosi” di Martina Tosoni (1a classificata biennio concorso letterario)
(di Martina Tosoni, 1a Scientifico B) – Caro diario, oggi ti scrivo perché, visto che ti parlo molto spesso della mia pony, voglio raccontarti uno dei ricordi più belli che ho di lei: il giorno in cui arrivò al maneggio e il giorno in cui mi dissero che era diventata mia. Era il 23 aprile 2013, … Continua a leggere
“I miei ricordi più preziosi” di Pietro Leggio (2° classificato biennio concorso letterario)
(di Pietro Leggio, 2a scientifico C) – Fin da quando ero piccolo, mio nonno mi parlava di una bicicletta, una bellissima Bianchi da corsa, che aveva conservato per me alla chiusura della sua concessionaria di motociclette negli anni ’90. Essa giaceva imballata nel garage da oltre vent’anni, aspettando che io avessi l’età adatta per utilizzarla. Nell’estate … Continua a leggere
“Madrid” di Lorenzo Daviddi (3° classificato biennio – concorso letterario)
(di Lorenzo Daviddi, 1a scientifico B) – Era il 20 maggio 2010, un giorno come tutti gli altri, con la scuola, gli amici, i compiti; non c’era niente di particolare, anzi era un giorno cupo, in cui gli uccelli sembravano spariti, come anche la luce del sole. Io ero a casa, tranquillo sul divano e … Continua a leggere
Semestre all’estero: Otto Lanzavecchia
Epilogo. (di Otto Lanzavecchia, 4 scientifico D) Da qualche parte sopra l’Atlantico, 24 maggio 2014. Finito. Posso dichiararmi sopravvissuto a un trimestre negli Stati Uniti d’America. Sono stati mesi di attività, creatività, studio, cibo scadente, scoperte, amicizie profonde. E ammetto di non essere riuscito a trattenere le lacrime, durante i saluti e il viaggio verso … Continua a leggere
Viaggio in Egitto
(di Anna Padovan, 2 LII A) – Scrivo queste pagine con una penna di plastica bianca, con il nome Holiday Inn stampato in verde su un lato. L’ho presa in albergo, al Cairo, dove ho dormito la mia ultima notte egiziana. Ora che devo riordinare logicamente tutto ciò che ho imparato, i ricordi mi affollano … Continua a leggere
Una nuova esperienza artistica
(di Lucrezia Naronte 2 Media B) – Quando la Prof.ssa Grilli, che insegna “Arte” alle Medie e al Liceo del Collegio San Carlo, ha detto alla nostra classe di comprare una tela e vari colori acrilici eravamo tutti molto entusiasti e curiosi di conoscere la nuova esperienza artistica che avremmo affrontato. La settimana successiva la … Continua a leggere
Writing competition 2 LII B
(Prof. A. Haralambous, English Language & Literature at LII) As part of the English language & Literature Course for Year 2B L.I.I, I’m ever so proud as their English teacher to announce that a large number of students in the class have worked ‘really hard’ over the past weeks, and have finally presented their pieces of ‘Creative … Continua a leggere
Amerigo Vespucci
(di Jacopo Colombini, 3 scientifico A) – Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454– Siviglia, 22 febbraio 1512) è stato un navigatore, esploratore e cartografo italiano, cittadino della Repubblica fiorentina prima e suddito del Regno di Castiglia poi.La famiglia Vespucci, coinvolta nella “congiura dei Pazzi” e dichiaratamente repubblicana, subì l’ostilità della famiglia De’Medici e dalle cronache … Continua a leggere
La galleria del vento del Politecnico
Pochi ne sono a conoscenza ma il Politecnico di Milano è una delle poche realtà a possedere una galleria del vento. Una galleria del vento è un ambiente utilizzato in ingegneria per testare oggetti ed edifici prima di produrli su vasta scala e immetterli nel mercato. Il Politecnico possiede una galleria del vento divisa in … Continua a leggere
Students speak up: intercultural exchange
(Intervista di Brenda Brotto e Fiamma de Vecchi, 3 Liceo Internazionale) – Al liceo Internazionale del Collegio San Carlo si vivono diverse esperienze di gemellaggio internazionale. Nel primo biennio lo scambio è concentrato sull’Europa (proprio in questi giorni la 2 LII A si trova in un college in Galles, mentre la 2 LII B è … Continua a leggere
Intervista a Gianrico Carofiglio
(di Anna Padovan, 2 LII A e Carlo Gioanina, 4 Scienze Umane A. Riprese di Giacomo Arena, 3 Scienze Umane B) – Lunedì scorso è stato ospite del Collegio San Carlo lo scrittore Gianrico Carofiglio, ex magistrato e autore di romanzi di successo, da “Testimone inconsapevole” al recente “Il bordo vertiginoso delle cose”. La redazione … Continua a leggere
Rinasce la passione per le mostre
(di Beatrice Muti, Alessia Mastrangelo e Carolina Flacchi, 3 media C) – Durante il periodo festivo invernale le mostre del comune di Milano hanno attirato oltre 238mila visitatori. Quella che ha riscosso più successo è stata quella di Andy Wharol a Palazzo Reale che ha attirato la maggior parte della gente. Da un sondaggio è … Continua a leggere
Il nuovo ”MICKEY” di Damien Hirst all’asta
(di Vittoria Coffrini Dell’Orto, Martina Sidoti 1 media E, e Valentina Giuliani 1 media F) – Damien Hirst, un famoso artista inglese, stato chiamato dalla Disney per disegnare Topolino che unisse simpatia e energia, ma nello stile del nostro artista. Topolino aveva già ispirato molti artisti e fumettisti come Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Claes Oldenburg. L’opera … Continua a leggere
Dalle ragioni del cuore all’HD e a Botero: tutto sulla settimana dell’Arte
(di Valentina Grilli, docente) – ANTONIO SGARBOSSA E VITTORIO TESSARO METTONO IN SCENA LE RAGIONI DEL CUORE LE RAGIONI DEL CUORE. Padova, Galleria Samonà dal 10 gennaio al 9 febbraio 2014. La stagione 2014 si apre a Padova con un prestigioso evento che inaugurerà negli spazi della Galleria Samonà il prossimo 9 Gennaio dopo essere … Continua a leggere
Intervista a Silvia Avallone
(di Carlo Gioanina, 4 scienze umane A. e Giacomo Arena, 3 scienze umane B) – Venerdì scorso il Collegio San Carlo ha avuto il piacere di ospitare Silvia Avallone, autrice di romanzi come Acciaio e Marina Bellezza. Silvia ci ha raccontato non solo come si diventa scrittori, ma anche come si diventa lettori. Ci ha … Continua a leggere
LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO? Cerchiamo risposte dalle mostre d’arte…
(di Valentina Grilli, docente) – Facendo una cavalcata nel corso dei secoli, la bellezza e la sua ricerca hanno da sempre accompagnato la storia dell’umanità; i concetti sul bello che generazione dopo generazione, secolo dopo secolo hanno visto la luce, sono stati molteplici e multiformi. L’ideale di bellezza è mutato con l’uomo e nell’uomo, il … Continua a leggere
Fantastica esperienza delle terze medie interculturali a Washington e nel Maryland.
(di Gloria Galbiati, 3 media B) – Per molti di noi e’ stato il primo viaggio in America, ospiti di studenti della scuola americana Cheaspeake public Charter school, simpatici, disponibili, ospitali. Una scuola fantastica, piena di attivita’, completamente diversa dalla nostra: il regolamento, la giornata didattica. Pensate che in tutte le classi c’erano le macchine … Continua a leggere